Servizi
- Progettare l'opera, in collaborazione con altre figure specializzate come ad esempio il Geometra.
- Selezionare e testare i materiali da utilizzare nella costruzione.
- Controllare le caratteristiche del suolo e dell'aria.
- Sviluppare adeguate tecniche di costruzione sulla base dei risultati. degli studi preliminari condotti su suolo, aria e contesto circostante.
- Sviluppare i progetti.
- Verificare il rispetto delle normative.
- Gestire gli aspetti che riguardano la sicurezza, la tutela dell'ambiente e il rispetto del paesaggio.
- Gestire la manutenzione e il controllo delle opere.
- Stima del valore immobiliare considerando i diversi fattori tecnici.
- Elaborazione di planimetrie e piantine.
- Progettazione edilizia, urbanistica e architettonica.
- Consulenza in ambito catastale, oltre a controlli e notifiche.
- Redazione di attestati di prestazione energetica (APE).
- Interventi di ristrutturazione edilizia.
- Individuazione dei fattori di rischio.
- Analisi e valutazione dei rischi.
- Individuazione ed elaborazione delle misure di prevenzione e protezione.
- Progettazione, attuazione e gestione delle misure di sicurezza (safety planning and management).
- Responsabilità della promozione di un approccio gestionale alla prevenzione, fondato su tecniche di comunicazione, di relazione, di gestione di gruppi, di negoziazione in ambiti potenzialmente conflittuali, di problem solving, al fine di determinare il coinvolgimento, la motivazione e la partecipazione attiva di tutti gli attori del sistema sicurezza.
- Direzione dei lavori nei cantieri di opere stradali o edili. In questo campo si occupa proprio di tutto, a partire dalla consegna dei documenti di inizio attività presso il Comune fino alla stesura del SAL (Stato di Avanzamento dei Lavori).
- Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione dei lavori di cui al Titolo IV del D. Lgs. n.81/2008 e ss.mm.ii. (Testo unico sulla sicurezza sul lavoro).
- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione previsto dal D. Lgs. n.81/2008 e ss.mm.ii., nel rispetto delle previsioni di cui all'accordo della Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 7 luglio 2016, n.128/CSR.
- Consulente esperto in sicurezza.
- Esperto di gestione della sicurezza presso stabilimenti, installazioni ed infrastrutture industriali di vario tipo; - responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) di aziende ed enti pubblici e privati e pubblica amministrazione.
- Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori.
- Gestore della progettazione dei sistemi di sicurezza, di controllo e monitoraggio di stabilimenti, aziende industriali e di servizi, cantieri.
- Collaborazioni con aziende pubbliche e private; enti/istituzioni pubblici e privati; pubblica amministrazione.
- Collaborazioni con Istituti di Credito, Banche ed Assicurazioni.
- Perizie.
- Consulente Tecnico di Parte.
- Gestione Immobiliare.
- Amministrazione Condominiale.
- Collaborazioni con Studi Tecnici e/o Legali.
- Collaborazioni con la Pubblica Amministrazione.
- Sicurezza generale e digitale.
